Il rischio di volatilità dei prezzi, soprattutto in caso di un inverno freddo, è preoccupante, dice l'Aie. Intanto stoccaggio di gas si attesta oltre al 97% nell'Ue e in Italia, secondo i dati di Gas Infrastructure Europe (Gie).
Secondo i dati riportati dalla pubblicazione “The role of bio-LNG in the decarbonisation of shipping” di Sea LNG, il bioGNL potrebbe consentire - a seconda dei feedstock e dei processi utilizzati- riduzioni CO2 sino a -188%, generando così addirittura un credito di carbonio.
Le imprese potranno beneficiare della Garanzia Green di SACE all'80%, rilasciata a condizioni di mercato, attraverso un processo totalmente standardizzato e digitalizzato.
Dopo aver dimostrato una notevole resilienza di fronte alle scosse al mercato avvenute nel 2022, l'industria globale del gas è uscita dall'anno più turbolento della sua storia più agile e flessibile che mai, ma il mercato globale del gas rimane in uno stato di equilibrio instabile nel 2023.