News

Industria automobilistica, appello all’UE: carburanti rinnovabili essenziali per riduzione emissioni

Industria automobilistica, appello all’UE: carburanti rinnovabili essenziali per riduzione emissioni

Il documento, sottoscritto da associazioni nazionali tra cui UNEM e ANFIA, chiede maggiore flessibilità negli standard di CO2, introduzione di un Carbon Correction Factor, e riconoscimento dei veicoli alimentati al 100% da tutti i carburanti rinnovabili come veicoli a zero emissioni. UNEM: "Subito un quadro normativo che riconosca il loro ruolo nella decarbonizzazione".
Start Magazine-ICINN: ripensare gli ESG tra flessibilità, realismo e autonomia strategica

Start Magazine-ICINN: ripensare gli ESG tra flessibilità, realismo e autonomia strategica

La presentazione del paper "Come ripensare gli ESG?" ha evidenziato come i criteri richiedano un'interpretazione più flessibile al fine di tutelare competitività industriale e sicurezza energetica. Italia persegua indipendenza e neutralità tecnologica. Articolo di Rossella Lettieri
Idrogeno, AGICI: necessari all'Italia 4 mld per target 2030

Idrogeno, AGICI: necessari all'Italia 4 mld per target 2030

Lo studio evidenzia, nel nostro Paese, costi dell’idrogeno RFNBO tra i più alti d’Europa (13 €/kg). Per dare slancio competitivo al settore servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Gruppo Cap e Associazioni Consumatori insieme per gestione segnalazioni e criticità

Gruppo Cap e Associazioni Consumatori insieme per gestione segnalazioni e criticità

In base all'accordo, le associazioni firmatarie potranno trasmettere le segnalazioni ricevute dai cittadini attraverso un canale dedicato, gestito dall'Ufficio Sostenibilità di CAP. Obiettivo: rendere più efficiente la risoluzione delle criticità, riducendo tempi e complessità nell'interesse sia dei consumatori sia dell'azienda.
Energy Release, MASE approva regole operative. 65 €/MWh per le energivore

Energy Release, MASE approva regole operative. 65 €/MWh per le energivore

Il provvedimento consente di accelerare lo sviluppo di capacità rinnovabile e ridurre costi. Il Ministro: "Misura che coniuga sicurezza, sostenibilità e realismo economico