La stabilizzazione è dovuta alla crescita delle rinnovabili, alla diffusione dei veicoli elettrici e alla debolezza dell'edilizia, mentre l'industria chimica rimane l'unico fattore ancora in aumento.
Il documento, presentato a Cremona, riporta i principali dati operativi del 2024 - dall'estensione delle reti ai volumi di acqua trattata - insieme agli indicatori di sostenibilità, come la riduzione delle perdite idriche e l'impiego di mezzi a basso impatto.
L'impianto utilizza elettricità generata da fotovoltaico per alimentare un elettrolizzatore. L'idrogeno prodotto è distribuito in blending con il gas naturale in percentuali crescenti con l'obiettivo del 20%.
Secondo il report del 2025, in un mondo in rapido mutamento, la sicurezza energetica non dipende solo dalle risorse ma anche dalla capacità di proteggerle. Diversificazione e cooperazione più urgenti che mai.