La conclusione è prevista entro il 2023.
Obiettivo: fare rete per crescere, promuovere i territori e colmare il gap tra sud e il resto del Paese.
Il nuovo gruppo italo-svizzero del valore di 65 milioni di euro di fatturato opera in un mercato in forte espansione da 1 miliardo di dollari l’anno e punta a 100 milioni nei prossimi 3-5 anni.
Il progetto è il primo sviluppo net-zero (emissioni Scope 1 e 2) in Africa.
Gli offerenti hanno tempo fino all'8 febbraio 2024 per presentare domanda tramite il portale dei finanziamenti e degli appalti Ue.