La centrale verrà realizzata nello stabilimento Kohler di Reggio Emilia, punto di riferimento globale per la produzione di motori diesel. Prevista una riduzione di CO2 pari a 1300 t/anno e un
risparmio dei costi energetici fino al 15%.
Aumentare la produzione di biometano[1] (+66%), ridurre i costi di produzione (-44%), evitare l’emissione in atmosfera di gas a effetto serra (-113 milioni di tonnellate di CO2 equivalente) e creare nuovi posti di lavoro (circa 300mila) in Europa entro il 2030. Sono questi gli obiettivi del nuovo progetto europeo Biomethaverse da 10 milioni di euro, che vede coinvolti 22 partner da 9 Paesi UE, tra cui ENEA, ISINNOVA (coordinatore), Politecnico di Milano, Gruppo CAP, SIAD e Consorzio Italiano Compostatori in Italia.