Ricavi a 59.702 mln (+3,6%), EBITDA ordinario a 17.262 mln. Vendite di gas naturale a 4,3 mld/m3, in diminuzione di 0,7 mld/m3 (-14%). Necessari investimenti in reti, rinnovabili e flessibilità dei sistemi.
L'impianto, operativo nel porto di Anversa-Bruges (Belgio) col sostegno del governo fiammingo tramite la VLAIO, fornisce accesso a idrogeno a basse emissioni di carbonio e rinnovabile per la decarbonizzazione dell'industria e la mobilità.
Il nuovo Piano prevede investimenti complessivi pari a 657 mln, di cui circa 80% ammissibili alla Tassonomia UE; EBITDA 2035 a 131 mln (CAGR '26-'35 pari al +4%); e investimenti correlati (reti e infrastrutture, vendita e soluzioni energetiche, ambiente) a 592 mln.
L'iniziativa di Italia e Giappone punta a raggiungere un futuro a zero emissioni nette in linea con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi e le decisioni della COP28 Global Stocktake, valorizzando idrogeno e biocarburanti.
L'isola è la quarta regione italiana per perdite idriche, con 52,8% di acqua dispersa contro una media nazionale del 42,4%. Meloni (Confartigianato Sardegna): "Servono nuove reti, ammodernamenti e la responsabilità di tutti".