
Le opere sono comprese nel programma Energie per il Sarno e consentiranno di riqualificare il sistema di scarico delle acque di pioggia lungo il litorale stabiese.
Al via nel corso delle prossime settimane i lavori di Gori per la realizzazione del collettore litoraneo del comune di Castellammare di Stabia (Napoli), per l'allontanamento delle acque meteoriche.
Finanziato con un importo complessivo di 2,6 milioni di euro sui fondi PR FESR 2021-2027, si legge in una nota del gestore, il progetto contribuisce alla salvaguardia del litorale grazie alla realizzazione di un nuovo sistema di scarico sottomarino, concepito per ridurre gli allagamenti e migliorare la qualità ambientale della costa.
La nuova infrastruttura, si legge, permetterà di convogliare l’acqua di pioggia in eccesso direttamente in mare aperto, migliorando l’attuale sistema di scarico in battigia frequentemente soggetto a fenomeni di interrimento. Questa soluzione, aggiunge Gori, garantirà una maggiore efficienza nel deflusso delle acque, prevenendo allagamenti in aree urbane critiche, come Corso Garibaldi.
L'opera, la cui conclusione è prevista entro dicembre 2025, si inserisce nel programma Energie per il Sarno sviluppato nell’ambito del Protocollo di Intesa tra Regione Campania, Ente Idrico Campano e Gori, e finalizzato al completamento del sistema fognario-depurativo del bacino idrografico del fiume Sarno.