
L'incontro ha visto la partecipazione di istituzioni, aziende e centri di ricerca regionali e nazionali e ricevuto il supporto dell'agenzia per l'energia locale Ape Fvg.
Ufficialmente partito il tour nazionale H2InComune, il progetto promosso da H2IT e da Renael volto a diffondere la cultura dell’idrogeno e sensibilizzare decisori politici e addetti della PA sulle opportunità del vettore energetico.
La prima tappa si è tenuta a Udine presso la sede di Confindustria in Largo Carlo Melzi, con la partecipazione di istituzioni, aziende e centri di ricerca regionali e nazionali.
L'evento, si legge in una nota congiunta, si è aperto con i saluti del direttore dell’Agenzia per l’energia del Friuli Venezia Giulia Matteo Mazzolini, di Luca Ventorino, della Segreteria tecnica operativa del Dipartimento energia del Mase, di Marco Bruseschi, presidente della Commissione Energia di Confindustria Udine, di Dorino Favot, presidente di Anci Fvg, di Valter Alessandria, vicepresidente di H2IT e di Piergabriele Andreoli, presidente di Renael. A seguire si è tenuta una sessione divulgativa sull’idrogeno, curata da Samuele Giacometti di Ape Fvg, che coordina il tavolo idrogeno di Renael.
A questo momento introduttivo, continua la nota, si è susseguita una panoramica sui principali progetti regionali: particolare attenzione è stata dedicata alla North Adriatic Hydrogen Valley (NAHV) con gli interventi di Alberto Soraci di AREA Science Park, Carlo Andriolo di AcegasAPSAmga, Luca Di Benedetto di APT Gorizia, Alice Orsi di Faber e Daniele Verardo di CTS H2. Spazio anche ad AMETHyST, progetto Interreg Alpine Space, approfondito da Matteo De Piccoli di Ape Fvg ed Ennio Pittino di Secab. La giornata si è conclusa poi con un momento di Q&A e uno di networking.
"H2InComune è un’iniziativa strategica per accompagnare le pubbliche amministrazioni nel percorso di transizione energetica e valorizzare le opportunità offerte dall’idrogeno a livello locale. Come Renael siamo felici che il tour sia partito oggi da Udine poiché proprio l’agenzia energetica locale Ape Fvg coordina il focus team sull’idrogeno della Rete Nazionale - ha spiegato Piergabriele Andreoli, Presidente della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali. Mai come in questo momento è importante condividere, direttamente nei territori, esperienze e progetti concreti, favorendo la crescita di competenze essenziali per affrontare le sfide della decarbonizzazione”
La tappa di Udine è stata organizzata in collaborazione con Ape Fvg, partner del progetto AMETHyST e coordinatore del tavolo idrogeno di Renael. Come ulteriore occasione di scambio e di confronto, si legge, il convegno si è concluso con un momento conviviale offerto da AcegasApsAmga, APT Gorizia e Faber.
"Come Ape Fvg, crediamo che un’informazione chiara e indipendente sia essenziale per supportare la Pubblica Amministrazione nelle scelte strategiche legate alla transizione energetica. Il progetto H2InComune è un’occasione importante per diffondere la cultura dell’idrogeno e condividere esperienze concrete che possano guidare i territori verso un’adozione consapevole di questo vettore energetico. L’idrogeno rappresenta una grande opportunità per l’innovazione e la decarbonizzazione, e il Friuli Venezia Giulia è pronto a giocare un ruolo da protagonista in questo percorso", ha sottolineato Matteo Mazzolini, Direttore di Ape Fvg.