
L'accordo include l'approvvigionamento di ammoniaca, il trasporto via nave e la consegna ai terminali di importazione galleggianti dove l'ammoniaca viene scissa in idrogeno per la consegna ai clienti attraverso la rete centrale dell'idrogeno tedesca.
Firmato accordo tra SEFE e il fornitore di infrastrutture marine Höegh Evi per sviluppare congiuntamente catene di fornitura internazionali per l'idrogeno pulito da consegnare in Germania e in altre località in Europa.
L'accordo, si legge in una nota di SEFE, include l'approvvigionamento di ammoniaca, il trasporto via nave e la consegna ai terminali di importazione galleggianti, dove l'ammoniaca viene scissa in idrogeno per la consegna ai clienti attraverso la rete centrale dell'idrogeno tedesca.
Inoltre, continua la nota, la cooperazione individuerà anche possibili sedi per i terminali galleggianti di ammoniaca-idrogeno lungo le coste tedesche del Mar Baltico e del Mare del Nord, nonché altre potenziali sedi in Europa.
SEFE, fa sapere l'azienda, si occuperà sia del portafoglio di fornitura upstream sia della parte downstream della catena di fornitura, incluso l'approvvigionamento globale di molecole pulite e l'aggregazione della domanda di idrogeno in Germania e in Europa: SEFE sta già investendo nella rete centrale di idrogeno tedesca tramite la sua sussidiaria Gascade.
Höegh Evi, si legge, fornirà l'infrastruttura midstream per collegare i progetti congiunti e quindi la Germania con i mercati internazionali dell'idrogeno, incluso il trasporto di ammoniaca via nave e l'infrastruttura del terminale di importazione galleggiante. I terminali forniranno una fornitura di idrogeno pulito dispacciabile e pronto per il carico di base per i clienti industriali, immagazzinando l'ammoniaca al terminale e utilizzando il cracker di ammoniaca-idrogeno di Höegh Evi.
"Con la tecnologia pionieristica di Höegh Evi nel campo dei terminali di importazione galleggianti, tra cui la rottura dell'ammoniaca in idrogeno all'interno del terminale, abbiamo le migliori condizioni per sviluppare catene di fornitura internazionali di idrogeno pulito per rendere la transizione energetica una realtà", sottolinea Hamead Ahrary, CSO di SEFE.
"La creazione di catene di fornitura globali per l'idrogeno è un passo importante verso l'avanzamento della transizione energetica. In Germania e in Europa stiamo sviluppando infrastrutture che creano nuovi percorsi verso la decarbonizzazione tramite corridoi di mercato globali per l'idrogeno pulito", afferma Erik Nyheim, CEO di Höegh Evi.
A luglio 2024, la Federal Network Agency ha approvato la nuova rete centrale dell’idrogeno tedesca: entro il 2032, nel Paese entreranno in esercizio 9.040 chilometri di linee di rete, di cui il 60% sarà convertito dal gas all'idrogeno e il 40% sarà di nuova costruzione, per un investimento complessivo di 18,9 miliardi di euro.