SAF, IATA pubblica metodologia per calcolo riduzione emissioni

11 feb 2025
L'obiettivo è aiutare le compagnie aeree a contabilizzare in modo accurato, coerente e trasparente le emissioni per raggiungere gli obiettivi Ue per il 2050. 

Una metodologia per la contabilità e la rendicontazione della riduzione delle emissioni associata all'uso di carburante per l'aviazione sostenibile (SAF) da parte delle compagnie aeree. 

È quella pubblicata dall'International Air Transport Association (IATA), che in una nota spiega che l'obiettivo è quello di soddisfare l'esigenza delle compagnie di garantire che il contributo del SAF alla decarbonizzazione dell'aviazione sia contabilizzato in modo accurato, coerente e trasparente, in linea con gli obiettivi europei per il 2050

La pubblicazione della metodologia SAF IATA, continua la nota, è un passaggio fondamentale nella preparazione del registro SAF IATA, il cui lancio è previsto per aprile 2025 e che svolgerà un ruolo chiave nella creazione di un mercato SAF globale funzionante.

Tra le caratteristiche principali della metodologia, si legge, calcoli delle emissioni basati sugli acquisti, fattori di emissione opzionali tank-to-wake (TTW) o well-to-wake (WTW),  approccio contabile coerente per soddisfare le esigenze di conformità normativa e volontaria, nessun pre-giudizio sulle decisioni di addizionalità da parte della parte richiedente e linee guida per la riduzione delle emissioni SAF nei calcoli per passeggero e per spedizione.

"La metodologia IATA fornirà un approccio coerente alla contabilizzazione dei benefici ambientali degli acquisti SAF, indipendentemente dalla posizione. Si tratta di una componente essenziale del Registro SAF IATA di prossima introduzione, che consentirà alle compagnie aeree di richiedere i benefici SAF in base ai propri obblighi normativi e volontari, indipendentemente da dove sia stato effettuato il sollevamento SAF. La trasparenza di una metodologia standard globale pubblicata darà la certezza che il Registro sia solido ed equo, senza doppi conteggi", ha affermato Marie Owens Thomsen, SVP Sustainability e Chief Economist di IATA.