Tper, nuovi bus a idrogeno per Bologna e Ferrara

14 feb 2025
Dotati di una cella a combustibile da 70 kW, consentono di percorrere 350 km con un singolo pieno, risparmiando oltre 8.300 t di CO2 ogni anno.

In servizio dalla prossima primavera i Solaris “Urbino 12 hydrogen”, i primi bus a idrogeno di Tper acquistati con fondi PNRR.

Presentato a Bologna, si legge in una nota di Tper, l’autobus è dotato di una cella a combustibile da 70 kW che trae l’idrogeno da cinque serbatoi compositi posizionati sul tetto, i quali possono contenere 37,5 kg di idrogeno consentendo una percorrenza superiore a 350 chilometri con un singolo pieno.

Sul piano ecologico, continua la nota, la vettura è interamente a emissioni zero: combinando idrogeno e ossigeno atmosferico in presenza di un catalizzatore, quindi senza combustione termica, la cella a combustibile genera infatti l'elettricità necessaria ad azionare un motore elettrico, producendo vapore acqueo come unica emissione. Utilizzati al posto di mezzi tradizionali a combustione, i nuovi veicoli risparmieranno all’atmosfera oltre 8.300 tonnellate di CO2 ogni anno.

Al completamento della fornitura da parte di Solaris, spiega Tper, a Bologna saranno in funzione 127 Urbino 12 hydrogen, di cui 60 a tre porte, utilizzati sui collegamenti urbani che richiedono bus da 12 metri, e 67 Urbino a due porte, per le linee suburbane attive tra il capoluogo e la cintura metropolitana. Oltre a Bologna e Ferrara, bacini di servizio gestiti da Tper, questi mezzi saranno presenti in Italia anche a Venezia, Modena, Mantova e Pescara.

L’immatricolazione dei primi 37 bus, si legge, di cui 34 a Bologna e 3 a Ferrara, è avvenuta nei termini previsti dal finanziamento e sono attualmente in corso le procedure e gli allestimenti propedeutici alla messa in servizio. Di pari passo, spiega la nota, sono state avviate le operazioni di realizzazione degli impianti di erogazione nei depositi: si prevede di poter iniziare a rifornire i bus fuel cell entro la fine della primavera, consentendo così l’avvio in linea a Ferrara e a Bologna.