Biocarburanti, Gruppo Holdim: completata fusione Rail con Ecomotive Solutions

10 gen 2025
Prevista la realizzazione di prodotti destinati alla mobilità a basso impatto ambientale, con sviluppi rivolti anche all'idrogeno e ai biocarburanti. 

Dopo un anno dall'acquisizione del 100% delle quote dell'azienda reggiana, perfezionata in data 2 gennaio la fusione di Rail, che realizza iniettori e valvole per carburanti e biocarburanti gassosi, con Ecomotive Solutions, altra azienda del Gruppo Holdim.

Ecomotive Solutions, si legge in una nota del Gruppo, detiene i marchi nella trasformazione a gas di vetture, imbarcazioni e mezzi pesanti Autogas Italia e Bigas, ai quali si affiancherà Rail per la realizzazione di prodotti destinati alla mobilità a basso impatto ambientale, con sviluppi rivolti anche all’idrogeno e ai biocarburanti. 

L'azienda, continua la nota, è nota per la piattaforma Diesel Dual Fuel, che permette di dare una seconda vita ai diesel presenti sul mercato alimentandoli con una miscela dinamica di diesel e gas naturale. Inoltre, si legge, tra le progettualità più recenti anche la firma di un Memorandum of Understanding con Isotta Fraschini Motori, per una collaborazione innovativa nel settore dei motori a combustione interna e dei bio-combustibili rinnovabili.

“L’appartenenza a Ecomotive Solutions aprirà nuove prospettive di crescita e rafforzerà la capacità di offrire soluzioni per rispondere alle sfide di un mercato globale in evoluzione. Questa fusione ci permette di completare la nostra offerta Made in Italy nel mondo dei carburanti alternativi e delle conversioni, mantenendo al centro la qualità, l’affidabilità e l’impegno per un futuro più sostenibile”, ha dichiarato Giovanni Deregibus, fondatore del Gruppo Holdim.

Rail, ricorda Deregibus, con oltre 4 milioni di iniettori venduti dal 2006 in trenta paesi, vanta tra i suoi interlocutori l’industria OEM cinese, oltre a numerose flotte di taxi, e ha già sviluppato sistemi per applicazioni dell’idrogeno.

Intense, si legge, anche le attività di sperimentazione condotte con università in Italia e all’estero: dopo le collaborazioni con l’Università di Modena e Reggio Emilia, l'azienda ha realizzato test per la conversione a metano di mezzi pesanti con l’utilizzo di una valvola per l’ottimizzazione delle performance e la riduzione delle emissioni, in collaborazione con la West Virginia University e l’Università degli studi di Perugia.

Nel corso del 2024, sottolineano dagli headquarters del Gruppo Holdim, l’unione tra Rail ed Ecomotive Solutions ha permesso la formazione di una importante squadra di sviluppo di nuovi prodotti. “Questi saranno presentati nell’arco del 2025 potenziando così l’offerta dell’azienda e permettendo l’ennesima affermazione del polo tecnologico all’interno del settore”, conclude il fondatore.